chiamaci: +39 091 9774022

seguici::   FB.  IG.

L'Eliorapida
InformaticaFile Vettoriale

File Vettoriale

Scopriamo in cosa consiste questa tipologia di formato, specifico per la grafica. Rimarrete stupiti nell’apprendere quanti sono gli elementi realizzati in grafica vettoriale. 

Cos’è un vettore

Un vettore è un elemento dello spazio vettoriale che possiede un’intensità, una direzione e un verso. È formato da un insieme di punti e linee, che costituiscono varie forme. Per spiegare il concetto con termini meno tecnici, possiamo interpretare il vettoriale come la differenza tra la frase: “siamo andati prima al negozio di alimentari e successivamente all’ufficio postale” con: “siamo andati dal negozio di alimentari fino all’ufficio postale”. I vettori hanno quindi il compito di trasportare e mantenere immutate le informazioni di un’immagine. Questo li rende ideali per realizzare loghi, illustrazioni e progetti per la stampa.

Di seguito troverete elencati i formati vettoriali più utilizzati:

  • Illustrator (. ai)
  • Adobe EPS (. eps)
  • Adobe Photoshop (. psd)
  • Corel Draw (. cdr)
  • PostScript incapsulato (. eps)
  • Mano libera (. fh)
  • JPEG (. tiff)
  • Windows Metafile (. wmf)
  • Windows Enhanced Metafile (. wmf)
  • Grafica di rete portatile (. png)
  • Flash vettoriale (. vex)
  • Truevision Targa (. tga)
  • PostScript incapsulato (. pbm)
  • Greymap portatile (. pgm)
  • Portable Pixelmap (. ppm)

L’immagine vettoriale

Un’immagine vettoriale è definita attraverso equazioni matematiche che danno vita a forme di vario genere. Ogni punto e ogni curva sono numericamente descritte, quindi univoche e identificabili; permettendo un disegno facilmente modificabile. Le immagini vettoriali si differenziano dalle più comuni immagini bitmap (o raster), composte invece solo da pixel (punti colorati) e simili alle fotografie.

Il logo vettoriale

La più importante proprietà di un logo è quella di essere scalabile: cioè la possibilità di rimpicciolirlo o ingrandirlo secondo le necessità, senza perdere chiarezza e leggibilità. Per questo motivo è meglio realizzare un logo in formato vettoriale. Potremo successivamente modificarlo, cambiando ad esempio le dimensioni, senza rischiare di alterarne le qualità o di aumentarne il peso. Si ha quindi la possibilità di intervenire facilmente e con immediatezza su qualsiasi progetto che sia stato realizzato con grafica e immagini vettoriali. Realizzare un logo in questo formato permette di cambiarne i colori, rendendolo disponibile sia in versione monocromatica che in varie tonalità. Non tutte le parti del logo sono da realizzare in vettoriale. La parte testuale (ad esempio il lettering o lo slogan), può essere realizzata mantenendo il formato di testo originale. I caratteri tipografici, infatti. possono subire variazioni e creare problematiche nel momento della stampa.

Dopo aver ultimato il logo, consigliamo di farlo visionare a dei designer professionisti. Ti sapranno consigliare su eventuali modifiche da apportare e potranno vettorizzare il tuo logo, per renderlo definitivo e pronto all’uso.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *